A CACCIA DI FUNGHI NEL PARCO DELLE MADONIE – ESCURSIONE SINGOLA

ESCURSIONE MICOLOGICA CON PRANZO
DOMENICA 18 OTTOBRE 2020
info e prenotazioni: info@madonietravelservice.it
Nel cuore del Parco delle Madonie, al centro della Sicilia, Madonie Travel Service vi porta alla scoperta del bosco e dei suoi frutti autunnali più prelibati: i funghi.
In collaborazione con un esperto micologo e con uno chef professionista, avrete la possibilità di provare l’emozione della raccolta dei funghi e, subito dopo, quella di assaporarli in prelibate ricette. Tutto questo nella stupenda cornice di Petralia Sottana, borgo Bandiera Arancione del Touring Club che vi sorprenderà per bellezza e accoglienza.
PROGRAMMA
Domenica 18 Ottobre
Ore 8:00
Partenza per l’escursione micologica tra i boschi del Parco delle Madonie con un esperto micologo che accompagnerà il gruppo dentro i boschi del Parco, con lo scopo di cercare, riconoscere e raccogliere le principali specie fungine della zona.
Ore 10:00 ( per coloro che non volessero partecipare all’escursione micologica)
Dimostrazione arte casearia: si potrà assistere al processo di produzione della ricotta e della pasta filata
Ore 12:30
Show Cooking con lo Chef Giuseppe Sciurca al pagghiaru di Piano Farina
Dimostrazione culinaria e preparazione di piatti a base di funghi
Ore 13:30
Pranzo
Menu completo a base di funghi (acqua e vino inclusi)
Dopo pranzo Bird Watching
Ore 16:00/17:00
Rientro
Quota di partecipazione
Escursione + pranzo + bird watching € 35,00 pp
Cosa comprende la quota di partecipazione
1 escursione
1 pranzo completo
1 show cooking
1 esperienza
Come vestirsi
Calzature da trekking
Abbigliamento da montagna autunnale
Sarà obbligatorio indossare la mascherina durante le attività di gruppo
Cosa mettere nello zaino
Una maglia pesante di ricambio
Mantellina anti-pioggia (consigliati giacca o k-way)
Acqua (2 lt)
Spuntino per metà mattinata (preferibilmente dolce)
Va segnalata agli accompagnatori ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
LOCATIONS
PETRALIA SOTTANA
Petralia Sottana, nel cuore del Parco delle Madonie, è l’unico comune siciliano ad aver ottenuto il riconoscimento di qualità turistico-ambientale Bandiera Arancione, conferito dal Touring Club Italiano (TCI) ai piccoli comuni dell’entroterra italiano che si distinguono per un’offerta di eccellenza, per la qualità turistico-ambientale e per la vivacità e qualità degli eventi organizzati. Fa parte dell’Ente Parco delle Madonie, dei Borghi autentici d’Italia, della rete Musea, degli Amici delle Vie Francigene, delle Vie dei Frati, del Distretto Turistico “Cefalù e Parchi delle Madonie e di Himera”, della Snai, è partner di Grow App. Nel centro storico di Petralia Sottana ricadono numerose Chiese (3 visitabili) e tanti palazzi storici, nonché il Museo Civico “Antonio Collisani”, con, al suo interno, una sezione archeologica e una geologica dedicata al Geopark Madonie. Il sabato mattina è possibile passeggiare per il corso principale tra le bancarelle del mercato storico comunale.
PARCO DELLE MADONIE
Il Parco delle Madonie è un’area naturale protetta di circa 40.000 ettari che comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo, ricadenti nel territorio del massiccio montuoso delle Madonie, situato sulla costa settentrionale siciliana. Il parco ospita oltre la metà delle specie vegetali siciliane, e in particolare gran parte di quelle presenti solo in Sicilia (come l’Abies nebrodensis a Vallone Madonna degli Angeli). Per la fauna, sono presenti oltre la metà delle specie di uccelli, tutte le specie di mammiferi e più della metà delle specie di invertebrati siciliane. Notevoli sono anche le emergenze geologiche, tanto che il Parco delle Madonie è entrato a far parte del network European Geopark. Numerosi sentieri di varia difficoltà attraversano il territorio del Parco, permettendo a turisti ed escursionisti di scoprirne i tesori e le peculiarità naturalistiche e paesaggistiche.
PAGLIAIO DI PIANO FARINA
Immerso nel verde delle Madonie, c’è uno dei luoghi più caratteristici dell’intero territorio, rappresentativo di un’arte antica, quella casearia: benvenuti al marcatu!
All’interno di un’area montana molto estesa, il pastore mostrerà ai visitatori come mungere gli animali e, con il latte ottenuto, inizierà a produrre la ricotta e la pasta filata.
