MADONIE FOLIAGE – escursione fotografica

DOMENICA 25 OTTOBRE 2020
DOMENICA 1 NOVEMBRE 2020
DOMENICA 8 NOVEMBRE 2020
info e prenotazioni: info@madonietravelservice.it
Il bosco in autunno è un trionfo di colori, uno stupendo spettacolo che vale la pena di immortalare. Madonie Travel Service propone degli appuntamenti con accompagnatori professionisti e fotografi esperti, alla scoperta della magia del foliage autunnale. In particolare, si percorrerà il sentiero che porta agli alberi monumentali, lungo il quale si ergono maestosi esemplari di rovere, acero campestre e acero montano. Il percorso, molto intenso, inizia in contrada Piano Farina, a circa 1300 metri di quota. Lungo il cammino si presenta maestosa la Rovere di Pomieri, dall’età stimata di circa 600 anni, con un’altezza di più di 22 metri e circa 7 metri di circonferenza.
PROGRAMMA
Domenica
Ore 8:00
Raduno dei partecipanti in Piazza Umberto I Petralia Sottana e briefing (indicazioni sul comportamento da seguire durante l’escursione al fine di tutelare se stesso e il gruppo)
Ore 8:30
Partenza con mezzi propri verso Piano Farina
Ore 9:00
Inizio escursione Fotografica con accompagnatore Local Friend ed esperto di fotografia
Percorso non adatto ai bambini, con alcuni tratti in cresta. Quota circa 1300m s.l.m. alla partenza, 1500m s.l.m. a Piano Mela. Lunghezza variabile tra 14 e 16 km. Difficoltà percorso Livello E*
Ore 13:00
Pranzo a sacco**
Ore 16:30
Rientro
Quota di partecipazione
Escursione con accompagnatore e fotografo € 20,00 pp
Cosa comprende la quota di partecipazione
1 escursione con accompagnatore e fotografo
Cosa NON comprende la quota di partecipazione
- pranzo a sacco **
- Trasferimenti
- Quanto non specificato nella sezione “Cosa include la Quota di partecipazione”
IN FASE DI PRENOTAZIONE, INDICARE LA DATA DI VOSTRO INTERESSE
Come vestirsi
Calzature da trekking
Abbigliamento da montagna autunnale
Sarà obbligatorio indossare la mascherina durante le attività di gruppo
Cosa mettere nello zaino
Una maglia pesante di ricambio
Mantellina anti-pioggia (consigliati giacca o k-way)
Acqua (2 lt)
Spuntino per metà mattinata (preferibilmente dolce)
Va segnalata agli accompagnatori ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive degli accompagnatori, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.
LOCATIONS
PARCO DELLE MADONIE
Il Parco delle Madonie è un’area naturale protetta di circa 40.000 ettari che comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo, ricadenti nel territorio del massiccio montuoso delle Madonie, situato sulla costa settentrionale siciliana. Il parco ospita oltre la metà delle specie vegetali siciliane, e in particolare gran parte di quelle presenti solo in Sicilia (come l’Abies nebrodensis a Vallone Madonna degli Angeli). Per la fauna, sono presenti oltre la metà delle specie di uccelli, tutte le specie di mammiferi e più della metà delle specie di invertebrati siciliane. Notevoli sono anche le emergenze geologiche, tanto che il Parco delle Madonie è entrato a far parte del network European Geopark. Numerosi sentieri di varia difficoltà attraversano il territorio del Parco, permettendo a turisti ed escursionisti di scoprirne i tesori e le peculiarità naturalistiche e paesaggistiche.
PETRALIA SOTTANA
Petralia Sottana, nel cuore del Parco delle Madonie, è l’unico comune siciliano ad aver ottenuto il riconoscimento di qualità turistico-ambientale Bandiera Arancione, conferito dal Touring Club Italiano (TCI) ai piccoli comuni dell’entroterra italiano che si distinguono per un’offerta di eccellenza, per la qualità turistico-ambientale e per la vivacità e qualità degli eventi organizzati. Fa parte dell’Ente Parco delle Madonie, dei Borghi autentici d’Italia, della rete Musea, degli Amici delle Vie Francigene, delle Vie dei Frati, del Distretto Turistico “Cefalù e Parchi delle Madonie e di Himera”, della Snai, è partner di Grow App. Nel centro storico di Petralia Sottana ricadono numerose Chiese (3 visitabili) e tanti palazzi storici, nonché il Museo Civico “Antonio Collisani”, con, al suo interno, una sezione archeologica e una geologica dedicata al Geopark Madonie. Il sabato mattina è possibile passeggiare per il corso principale tra le bancarelle del mercato storico comunale.
PETRALIA SOPRANA
Petralia Soprana è il più alto paese delle Madonie. Domina un ampio paesaggio che spazia dalle cime innevate dell’Etna alla città di Enna e ai monti del palermitano e poi le ampie vallate e i corsi d’acqua delle campagne che la circondano. È intensa la suggestione che suscita la vista dall’altopiano di Petralia Soprana, nei giorni in cui le nuvole stratificate alle quote più basse regalano paesaggi sospesi e struggenti tramonti. Ben 32 sono i borghi abitati da contadini da cui provengono latte, formaggi, carni, frutta e verdure. Le escursioni in zona comprendono la visita ai siti di Gorgo Pollicino e, più in alto, di Piano Catarineci, e ai ruderi dell’acquedotto romano, nei pressi della contrada Cerasella. Da qui si sale al monte Savochello. Chi apprezza l’arte può seguire l’itinerario gaginiano, alla scoperta delle opere dei Gagini nei quattro comuni di Gangi, Geraci Siculo, Petralia Soprana e Petralia Sottana.
* Cosa significa Livello “E” (difficoltà media)
Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione. È percorribile anche da famiglie con bambini ed anziani, a patto che siano in ottime condizioni di salute, che non soffrano di vertigini, che siano equipaggiati in modo adeguato e specifico, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento e siano in grado di orientarsi agevolmente usando la carta topografica e l’orientamento intuitivo.
** Strutture ristorative convenzionate
Per il pranzo a sacco della domenica, potete rivolgervi ai nostri partner per gustare il meglio della gastronomia madonita a prezzi bloccati.
Vizi E Sfizi (Bar Ristoro)
Pranzo al sacco 7,00 euro
pagina facebook: Vizi E Sfizi – cell 3336699171
A Curdedda (Ristoro)
Pranzo al sacco 7,00 euro
pagina facebook: A Curdedda – cell 3279053260
Contattaci se vuoi altre informazioni, saremo felici di raccontarti tutti i dettagli di questa fantastica esperienza.
PRENOTA SUBITO!
Acquista ora