
Il territorio di Petralia Sottana – 1 MAG
Per Santi, di pietra e d’acqua: San Michele, Sant’Otiero, San Brancato
Nel territorio di Petralia Sottana, le pietre parlano, narrano storie che si possono percorrere a piedi per ascoltare un racconto fatto di eventi geologici e naturali, passaggi di uomini e animali che lasciano tracce ancora visibili.
I luoghi sono quelli iconici dedicati a santi veri o presunti, dove il sacro si unisce alla leggenda, alla tradizione popolare e all’acqua che alimenta le montagne madonite.
Il sentiero intermedio che si affaccia sul vallone di celle, tra macchina mediterranea autoctona e pascoli d’altura, dominato da monte San Salvatore, attraversa un fianco di montagna frequentato da mandrie e greggi che pascolano dove passano i torrenti Catarratti e Mandarini.
La rocca di Sant’Otiero è il geosito imponente tra i più importanti del geopark madonita dal quale si domina un paesaggio mozzafiato, il ponte di San Brancato uno dei magnifici gioielli d’architettura rurale ancora intatto e percorribile.
La antica centrale idroelettrica “Catarratti”, l’ultimo esempio di archeologia industriale di un epoca nella quale le luci passavano dai lumi alle lampade.
CHIUSURA PRENOTAZIONI entro SABATO 30 APRILE h.18
Difficoltà: moderata Lunghezza Percorso: 12 km. Durata: 6 ore a/r, percorso ad anello/bastone.
Appuntamento:
Petralia Sottana, ospedale S.Maria dell’Alto.
Quote di partecipazione:
- €7/p.p. da 8-11 anni compiuti
- €10/p.p. da 8-11 anni compiuti COLAZIONE al sacco INCLUSA.
- €10/p.p. dai 12 anni in sù
- €15/p.p. dai 12 anni in sù COLAZIONE al sacco INCLUSA.
La quota comprende:
- accompagnamento professionale
- colazione al sacco (ove previsto)
- assicurazione
La quota NON comprende:
- Tutto ciò non è indicato nella voce “la quota comprende”
- Extras, mance
- Trasferimenti e spostamenti da/a
Altre date, su richiesta e previa disponibilità.
NB: La guida si riserva di apportare modifiche lungo il percorso in base le condizioni meteo variabili e le avversità che si vengono a creare durante l’escursione/evento.
Va segnalata all’organizzazione ogni esigenza particolare, allergie/intolleranze alimentari e, condizioni di salute.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive dell’organizzazione, a non abbandonare il gruppo e il sentiero senza autorizzazione.