Tra i souvenir più tipici e ricercati della nostra bella Isola, raffigurano senza dubbio le ceramiche, vere e proprie icone di tradizione e bellezza.
Colorate maioliche e grezze terrecotte sono il fiore all’occhiello del nostro artigianato, in grado di portare la Sicilia in cima al mondo per l’eccellenza riguardo la lavorazione delle opere in ceramica. Un degno primato che l’Isola detiene da secoli e che inizia da molto lontano.
La storia della ceramica
La lavorazione della ceramica ha delle origini antichissime: alcuni dei frammenti più datati hanno addirittura 20.000 anni! Le prime scoperte archeologiche si collocano nell’estremo Oriente (Dal Giappone fino all’odierna Turchia), fino poi a diffondersi in ogni angolo del mondo.
È ormai consolidato come la magica mistura di argilla ed acqua abbia segnato una vera e propria svolta evolutiva in molte civiltà. Alcuni hanno poi saputo valorizzare quest’arte ancor di più: questo è il caso della Sicilia.
L’arte della ceramica in Sicilia
La cultura della ceramica si è diffusa nell’Italia Meridionale ed in Sicilia nel VI millennio a.C. L’Isola ha sempre espresso un suo personale carattere nella lavorazione delle ceramiche, con un’attenta selezione delle migliori argille, raffinate per rimuovere pietre ed impurità. Carattere che non ha perso nonostante le diverse dominazioni, mantenendo sempre il suo personale e specifico stile.
Di estrema importanza fu l’arrivo dei Greci, che raffinarono le tecniche di lavorazione. Sotto la loro dominazione, la ceramica conobbe il suo massimo splendore, per poi affievolirsi nel corso delle dominazioni romane e bizantine.
L’arrivo degli Arabi sull’Isola diede poi un nuovo e forte impulso all’arte della ceramica. Furono proprio loro ad introdurre la cosiddetta invetriatura: tecnica che consisteva in una miscela di sostanze da cospargere sul corpo ceramico, che si vetrifica in cottura, donando alla ceramica il suo caratteristico colore e impermeabilizzandola.
Nella seconda metà del XIV secolo, con la dominazione spagnola, cambiarono stili e tecniche, con l’introduzione di nuovi colori.
Nel tardo Cinquecento e nei primi del Seicento, la ceramica siciliana assunse lo stile del Rinascimento italiano.
La lavorazione della ceramica: passione e dedizione
Nella produzione delle ceramiche artigianali siciliane, l’intero processo è svolto rigorosamente a mano, in tutte le sue fasi. Dalla foggiatura alla cottura, fino alla smaltatura e alla pittura: un processo di lavorazione che richiede tempo e dedizione, e che ripaga tutto nell’unicità del prodotto finale. È ancora possibile oggi restare incantanti osservando la manualità e la maestria del mastro artigiano dinnanzi al tornio, intento a plasmare con le proprie mani l’argilla rendendola una vera e propria opera d’arte.
Noi di Madonie Travel Service vi regaliamo questa magica Esperienza. Il nostro laboratorio, inoltre, è aperto non solo a chi desidera ammirare il maestro artigiano al lavoro, ma soprattutto a chi desidera sporcarsi le mani, con la possibilità di creare le vostre personalissime ceramiche.
Vi condurremmo in un mondo fatto di di colori in polvere, di decorazioni da scegliere o da creare a mano libera, seguendo liberamente l’estro della vostra fantasia.